TRACQUA

Trattamento e Monitoraggio IoT della qualità dell’acqua

Fondi Strutturali e di Investimento Europei 2014/2020

Il progetto di ricerca “Clean solutions – Riduzione nell’uso di materiali e sostanze pericolose” fa riferimento al Polo di Innovazione CLEVER: TrAcqua (Trattamento Analisi Controllo Qualità Acqua) e si prefigge di regolare la qualità tecnica del servizio idrico integrato ovvero di ciascuno dei singoli servizi che lo compongono attraverso una disciplina della qualità tecnica del servizio idrico integrato che promuove l’applicazione di tecnologie innovative per “raggiungere significativi obiettivi di livello di servizio ed in particolare di qualità dell’acqua distribuita”.

Il progetto TrAcqua vuole applicare queste indicazioni attraverso una proposta articolata su due fronti:

  • modulo di trattamento, costituito da due sistemi elettrochimici, rispettivamente per abbattimento di carica batterica e inquinanti di tipo metallico;
  • sistema di monitoraggio, basato sulle tecnologie Lab-on-Chip (LoC) e Internet of Things (IoT).

E’ in corso la sperimentazione del sistema realizzato su due siti:

  • Località Villar, Sampeyre (CN) per la parte di elettrodisinfezione e trattamento del Cromo;
  • Pietraporzio (CN) per analisi e trattamento dell’Arsenico;

Per raggiungere gli obiettivi progettuali è nata una collaborazione che ha unito le competenze di organismi di ricerca e società private, sotto il coordinamento di Azienda Cuneese dell’Acqua S.p.A. (ACDA):

  • i gruppi di ricerca ChiLab e CREST del Politecnico di Torino hanno lavorato rispettivamente alle tecnologie per il sistema di monitoraggio e per il modulo di trattamento;
  • l’azienda Idroricerche S.r.l. ha industrializzato i sistemi di trattamento cromo e di elettrodisinfezione sviluppati dal Politecnico;
  • l’azienda Informatica System s.r.l. ha sviluppato le logiche di controllo IoT del ciclo di analisi sull’acqua prima e dopo il trattamento e ha realizzato la piattaforma software per il monitoraggio dei parametri di qualità.
footer FESR+FSE