PROGETTO SMARTV

Nuove tecnologie per l’assistenza agli anziani

F.E.S.R. 2007/2013 Programma Operativo Regionale: “Competitività regionale e occupazione” Attività I.1.3 Innovazione e P.M.I.; ASSE I INNOVAZIONE E TRANSIZIONE PRODUTTIVA in ambito Internet of Data – IoD  (2014-2015): SMARTV

L’invecchiamento della popolazione rappresenta un’importante conquista e, al tempo stesso, una delle più complesse sfide da affrontare da parte di tutte le comunità evolute. Si tratta allora di ricostruire in chiave nuova e “smart” la collaborazione tra i diversi soggetti, istituzionali e privati (Enti Locali, Servizi Sociali, Aziende Sanitarie, Cooperazione Sociale, Volontariato, Caregivers informali) chiamati a giocare un ruolo importante sul terreno dell’integrazione socio-sanitaria.

Per ottenere questo risultato è necessario valorizzare con nuovi strumenti il ruolo ed il protagonismo dell’anziano, rafforzando le reti sociali, le opportunità di aggregazione e di relazione, lo sviluppo dei rapporti intergenerazionali e l’auto-mutuo-aiuto, favorendo nel contempo la promozione di comportamenti sani, solidali, ricchi di relazione nel corso di tutta la vita.

Anche in considerazione dei futuri scenari demografici, alla previsione di molti anziani con alle spalle un numero di familiari ridotto o addirittura senza familiari, è necessario sperimentare nuove forme di relazione e sostegno, capaci perlomeno di arricchire e completare ciò che i sistemi locali sono in grado di offrire oggi.

Grazie a questa al sistema di tele-monitoraggio realizzato, che ricostruisce in chiave nuova e “smart” la collaborazione tra i diversi soggetti, istituzionali e non (Enti Locali, Servizi Sociali, Aziende Sanitarie, Cooperazione Sociale, Volontariato, Caregivers informali), gli anziani vengono dotati di uno strumento facile da usare e fruibile presso il proprio domicilio: una TV con Webcam a cui verranno connessi diversi sensori per diagnostica:

  • Elettrocardiogramma
  • Pressione arteriosa
  • Pulsiossimetro