PROGETTO M.E.S.
Manufactory Execution System
Informatica System nell’ambito del progetto MES FRAM 4.0 sviluppa la piattaforma MES per il tracking, il controllo e la documentazione del processo produttivo di un’azienda.
Il progetto si inserisce nell’ambito del F.E.S.R. 2014/2020 Programma Operativo Regionale: “Competitività regionale e occupazione” Obiettivo tematico OT 1 – Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione – Azione I.1b.1.1. – Sostegno alla valorizzazione economica dell’innovazione attraverso la sperimentazione e l’adozione di soluzioni innovative nei processi, nei prodotti e delle formule organizzative, nonché attraverso il finanziamento dell’industrializzazione dei risultati della ricerca. BANDO IR2 INDUSTRIALIZZAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA (presentazione in corso…)
Obiettivo principale del sistema Hardware/Software è diventare un livello intermedio fra l’Enterprise Resource Planning (ERP) e il Sistema di Acquisizione Dati e Controllo della Produzione (Supervisory Control and Data Acquisition) – SCADA. Più efficienza, meno criticità e più competitività.

Più efficienza, meno criticità e più competitività
Qualità e performance sono gli elementi indispensabili per rendere competitiva ogni realtà di produzione. La piattaforma MES FRAM 4.0, nasce per raggiungere tali obiettivi: seguire le fasi di produzione per informatizzare i flussi operativi ed eliminare errori dovuti a gestioni inefficaci.
Una piattaforma che permetta di gestire, controllare il work in progress a livello di stabilimento. La piattaforma acquisisce dati in real-time da robot, machine monitor e addetti.
La piattaforma è modulare e l’accesso è governato da ruoli. I moduli permettono di seguire l’intero ciclo di vita del prodotto: creazione ed identificazione, operazioni di assemblaggio e collaudo, documentazione e certificazione operatori, instradamento verso le baie di fine linea e la rispettiva dichiarazione di produzione. Ogni fase è tenuta sotto controllo con strumenti di calcolo di efficienza: indicatori secondo la “metrica” TRP, DLE, KTRP, KOSU, TRS&7Losses e altre metriche di larga diffusione in grado di misurare e confrontare numericamente i risultati.


Raccoglie dati dalle linee, valutare i carichi di lavoro perché lo stabilimento è il cuore del processo di produzione, e come tale deve essere provvisto di strumenti affidabili e real-time idonei per tenere sotto controllo gli impianti, le operazioni eseguite in linea ed i flussi di prodotti finiti e semilavorati. I vari moduli realizzano una rete di strumenti in grado di gestire l’intero ciclo vita di un prodotto: dalla sua creazione, all’identificazione, dalle operazioni di assemblaggio, fino al collaudo ed instradamento. L’integrazione con SAP e altri sistemi gestionali, permette di eliminare gli errori dovuti ad inserimenti manuali di dati e fornire un ambiente operativo più veloce e dedicato alle funzionalità di ogni area logica.
Modulare perché l’eterogeneità dei processi che ruotano intorno alla realizzazione di un prodotto finito (o di un semi-lavorato), necessitano di moduli software dedicati, ma tutti con una gestione centralizzata ed unificata. La raccolta dati di collaudo dalle diverse postazioni di prova ha in comune con i processi di assemblaggio il codice datamatrix del prodotto finito, che costituisce la chiave univoca di tutte le operazioni. La modularità permette di garantire tempi rapidi di risposta e l ‘integrazione con gli altri sistemi già presenti in fabbrica.

Il MES FRAM 4.0 rappresenta una piattaforma di decision support per comprendere come ottimizzare le condizioni correnti di processo di stabilimento e per ottimizzare l’output produttivo.
Di seguito le caratteristiche del MES FRAM 4.0 suddivise per area:
Area | Feature |
Data Recording | Opening time per production line |
Data Recording | Worked time per operator and production line |
Data Recording | Parts produced per hour |
Data Recording | Machine events recording per workstation (i.e. change over, breakdown) |
Data Recording | Man events recording (i.e. legal breaks) |
Data Recording | Scraps |
Data Recording | Manual mode |
Data Recording | Automatic mode |
Data Recording | Interface with CMMS (Computerized Maintenance Management System) |
Data Recording | Maintenance alert system |
Data Recording | KOSU / K-TRP alert system |
Data Management & Processing | CT – Cycle Time |
Data Management & Processing | OST – Operational Standard Time |
Data Management & Processing | KOSU and K-TRP (e-mail alert management included) |
Data Management & Processing | TRS – 7 Losses – TRP |
Data Management & Processing | Weighted TRP: consolidation on Gross Value Assets + Scheduled Time |
Data Management & Processing | DLE – Direct Labour Efficiency (+ consolidation at APU level) |
Data Management & Processing | Quality – Cost – Delay Targets |
Standards in Production | Work Instruction (i.e. production, quality, safety) management (+ WI audit ) |
Standards in Production | Master-List management (+ e-mail alert management) |
Standards in Production | Technical Specifications management (i.e. machine parameters) |
Standards in Production | Training columns management |
Standards in Production | Operator in training management (% for KOSU / K-TRP calculation) |
Standards in Production | Operator certification |
Reporting | Manufacturing – KPI (Key Performance Indicators) |
Reporting | Manufacturing – Cost Deployment (-30 Plan tool) |
Reporting | Industrial – RPI (Routing Productivity Index) |
Reporting | Controlling |
Reporting | QRQC tool bar management |
Reporting | Andon QCD (line, product family, APU) |
Reporting | Best Performing Team |
Reporting | Top 3 lines (main contributors) |
Reporting | TRS & Losses (weekly & monthly) |
Reporting | Machine Ledger (Maintenance tool) |
Reporting | Badge payroll vs MES badge declaration |
Device | PC |
Device | Tablet |
Device | Smartphone (min. 1280×1024 pixel) |
Device | Touch mode |
Device | QCD Monitor 43″ / 49″ |
Device | RFID |
Riassumendo la piattaforma MES si inserisce, integrandoli, come elemento di innovazione di processo fra un sistema ERP SAP o altri, ed un sistema di controllo dei processi produttivi e acquisizione dati (SCADA).
Con il sistema MES FRAM 4.0 è oggi possibile monitorare e ottimizzare i flussi logistico-produttivi in azienda sia fornendo uno strumento operativo al personale di linea, sia garantendo offrendo visibilità in tempo reale al management del rendimento dei reparti produttivi e dei costi di produzione in termini di tempi e quantità.
Il MES FRAM 4.0 permette di avere disponibili in tempo reale i dati di avanzamento in produzione (tempi e pezzi prodotti) e quindi di controllare in real-time il processo produttivo stesso con conseguenti effetti positivi in termini di gestione delle emergenze (allarmi, fermi, rotture, ecc. …) e di decision making.
Grazie al MES FRAM 4.0 è possibile, ad esempio, identificare e ridurre i colli di bottiglia in produzione, analizzare e ridurre l’incidenza degli scarti e dei rilavorati sul processo produttivo, analizzarli e ridurli con conseguente incremento dell’efficienza.
Benefici:
- Controllo in real-time dell’avanzamento della produzione
- Controllo del corretto funzionamento delle risorse automatiche
- Gestione dell’avanzamento ore su lavorazioni non preventivate
- Verifica delle quantità prodotte
- Gestione della costificazione del prodotto
- Riduzione documentazione cartacea
- Gestione della documentazione elettronica integrata
- Gestione delle dichiarazioni di manutenzione
