ECOSMART ROAD 2.0

Piste ciclabili realizzate con materiale riciclato e applicazione di sensoristica avanzata per il monitoraggio

Fondi Strutturali e di Investimento Europei 2014/2020

Programma Operativo Regionale “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione”
F.E.S.R. 2014/2020

AZIONE I.1b.2.2: Supporto alla realizzazione di progetti complessi di attività di ricerca e sviluppo su poche aree tematiche di rilievo e all’applicazione di soluzioni tecnologiche funzionali alla realizzazione delle strategie di S3.

Bando PITEF: PIATTAFORMA TECNOLOGICA DI “FILIERA”
Progetto: Piste ciclabili realizzate con plastica riciclata e fresato d’asfalto e applicazione di sensoristica avanzata per il monitoraggio dei parametri di usura, passaggio, controllo sottoservizi e punto informativo.
Acronimo: “ECOSMART ROAD 2.0”

Dall’idea alla realizzazione del progetto

ECOSMART ROAD 2.0 nasce dai concetti di «sostenibilità ambientale» e «digitalizzazione» che negli ultimi 20 anni hanno guidato lo sviluppo di Cismondi Srl. La sfida viene raccolta da S.A.M. Costruzioni Srl che accetta di coordinare le attività di Nayl Composite Technology Srl, Gallicchio Stampi Srl e Informatica Systems Srl per promuovere la sperimentazione in un settore fortemente ancorato a metodi di fabbricazione consolidati. Il supporto tecnico scientifico proviene da Proplast, Centro di competenze internazionale per l’innovazione delle materie plastiche, e dal Politecnico di Torino, che tra le sue missioni annovera il trasferimento tecnologico per la nascita di nuove applicazioni industriali.

Così ECOSMART ROAD muove i sui passi nella ricerca di materiali di scarto e soprattutto nello studio di processi di fabbricazione di moduli stradali destinati al transito leggero «piste ciclabili».

Il prototipo realizzato, ECOSMART ROAD 2.0, rappresenta un unico in Italia. E’ stato realizzato introducendo un innovativo processo di fabbricazione di moduli composti da una miscela di plastica riciclata e fresato d’asfalto. La sua costruzione modulare ha consentito l’integrazione di sensori per il monitoraggio della struttura e loro manutenzione, i singoli moduli infatti possono essere facilmente sostituiti quando i sensori applicati ne identificano il loro deterioramento. La struttura autoportante è in grado di accogliere sottoservizi per la comunità.

ECOSMART ROAD è stato arricchito da una stazione di ricarica per le E-Bike e da un punto informativo digitalizzato.

ECOSMART ROAD intende dimostrare che la sostenibilità ambientale può e deve essere perseguita in ogni settore industriale, valorizzando gli scarti e riducendo l’uso delle materie prime.

footer FESR+FSE