Agrifood

Sistema di tracciabilità delle merci nella filiera agroalimentare

Dal 2009 abbiamo aderito al Polo di Innovazione Agroalimentare della Regione Piemonte (ora POLO AGRIFOOD – Miac Scpa). Ci siamo quindi dotati di una specifica divisione per il mercato Agri-food, sia lato pubblico che privato, che opera su soluzioni innovative (meccatronica, fluidica, micro-nano technology based) e consolidate. Abbiamo infatti costantemente investito nel mercato Agri-food, partecipando come capofila e/o partner  in progetti approvati e finanziati a livello europeo, nazionale e regionale (Piemonte) per la progettazione e il deployment di dispositivi e strumenti .per la misura di inquinanti e sostanze tossiche in liquidi (latte, acqua) e solidi (mangimi e fonti primarie in genere).

I partner tecnologici con i quali condividiamo questo percorso innovativo sono: Politecnico di Torino, Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, Istituto Superiore Mario Boella, Università di Torino Dip. Scienze Veterinarie e CNR.

Progetti realizzati

STUDIO DI FATTIBILITÀ FEEDTOX

Programma Operativo Regionale “Competitività regionale e occupazione” F.E.S.R. 2007/2013 – Asse I INNOVAZIONE E TRANSIZIONE PRODUTTIVA – MISURA I.1.3 Innovazione e PMI – Bando per l’accesso alle agevolazioni per la realizzazione di studi di fattibilità preliminari ad attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale riservate ai soggetti aggregati ai poli di innovazione: CALL STUDI DI FATTIBILITA’ 2013 (2014-2015): Validazione di un metodo per l’identificazione e la misurazione di aflatossina B1 su fonti primarie (mangimi) per strumento di analisi portatile wireless basato su nanobiosensori a cantilever.

STUDIO DI FATTIBILITA’ DIOXINFREEMILK

Programma Operativo Regionale “Competitività regionale e occupazione” F.E.S.R. 2007/2013 – Asse I INNOVAZIONE E TRANSIZIONE PRODUTTIVA – MISURA I.1.3 Innovazione e PMI – Bando per l’accesso alle agevolazioni per la realizzazione di studi di fattibilità preliminari ad attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale riservate ai soggetti aggregati ai poli di innovazione: CALL STUDI DI FATTIBILITA’ 2013 (2015): Studio di fattibilità tecnica per la messa a punto di un sistema di decontaminazione del latte crudo, mediante fluidi supercritici, da Diossina e da composti Diossino-simili.

STUDIO DI FATTIBILITÀ SUPERCAPACITOR

Programma Operativo Regionale “Competitività regionale e occupazione” F.E.S.R. 2007/2013 – Asse I INNOVAZIONE E TRANSIZIONE PRODUTTIVA – ATTIVITA I.1.3 Innovazione e PMI – Bando per l’accesso alle agevolazioni per studi di fattibilità tecnica preliminari ad attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale riservate ai soggetti aggregati ai poli di innovazione: CALL STUDI DI FATTIBILITA’ 2014 (2015): Studio di fattibilità tecnica per l’Integrazione di sistemi di produzione e accumulo di energia per piattaforme sensoristiche in sistemi remoti outdoor.

STUDIO DI FATTIBILITÀ CERTIGRANDA

Programma Operativo Regionale “Competitività regionale e occupazione” F.E.S.R. 2007/2013 – Asse I INNOVAZIONE E TRANSIZIONE PRODUTTIVA – ATTIVITA I.1.3 Innovazione e PMI – Bando per l’accesso alle agevolazioni per studi di fattibilità tecnica preliminari ad attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale riservate ai soggetti aggregati ai poli di innovazione: CALL STUDI DI FATTIBILITA’ 2014 (2015): Studio di un sistema integrato di CERTIficazione di qualità e tracciabilità di filiera per i prodotti agroalimentari della GRANDA.

FEASIBILITY STUDY MEDIuM

HORIZON 2020 EUROPEAN COMMISSION H2020-SMEINST-1-2014 (Phase 1) (2015-2016): Studio di un dispositivo mobile wireless per misura aflatossina M1 nel latte (Mobile wirEless DevIce Microcantilever-based biosensor to identify and measure the aflatoxin B1 in animal food and M1 in the milk-chain).

Per questo progetto abbiamo ottenuto il certificato Seal of Excellence della Comunità Europea:

Progetti proposti

PROGETTO LOC-FEEDTOX

Programma Operativo Regionale “Competitività regionale e occupazione” F.E.S.R. 2014-2020 – Obiettivo tematico I – Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione – Bando I.1b.1.2 per l’accesso alle “Agevolazioni per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, riservate alle imprese associate ai Poli di Innovazione”_Agenda Strategica di Ricerca 2016 – Linea A: Progettazione e sviluppo di un Dispositivo portatile wireless per la misura in-field, quantitativa delle aflatossine B1 in fonti primarie (mangimi) per animali, basato su Lab-on-chip.

PROGETTO AGRO-CARE

Programma Operativo Regionale “Competitività regionale e occupazione” F.E.S.R. 2014-2020 – Obiettivo tematico I – Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione, Obiettivo specifico I.1b.1 Incremento delle attività di innovazione delle imprese Azione I.1b.1.2 Azione di coordinamento INCOMERA “Agevolazioni a sostegno di progetti trasnazionali di ricerca industriale e sviluppo sperimentale in ambito NMP”: Progettazione e sviluppo di una soluzione innovativa di certificazione, tracciabilità e sostenibilità ecologica dei prodotti agroalimentari, per la realizzazione di una filiera più sostenibile dal produttore al consumatore 2.0.

PROGETTO ETERE

Programma Operativo Regionale “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione” F.E.S.R. 2014-2020 – Obiettivo tematico I – Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione – Bando I.1b.1.2 per l’accesso alle “Agevolazioni per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, riservate alle imprese associate ai Poli di Innovazione”_Agenda Strategica di Ricerca 2016 – Linea A: Progettazione e sviluppo di un servizio power wireless-based, per sistemi di monitoraggio di monumenti o costruzioni dove l’impatto sulle infrastrutture dei sensori di monitoraggio deve essere minimo (e.g. monumenti ed edifici storici), garantendo continuità di attività e riducendo gli interventi di emergenza. Il progetto prevede l’utilizzo di un sistema (rete) di sensori low-power e low-cost in grado di effettuare il monitoraggio di alcuni parametri mediante un innovativo sistema di alimentazione composto da: 1. Supercapacitori per alimentare i dispositivi di monitoraggio in modo più preformate rispetto alle normali batterie. 2. Rectenna che permettono la ricarica dei supercapacitori mediante trasmissione wireless della potenza. I partner del progetto si prefiggono lo scopo di definire e prototipare un sistema (i.e. rete di sensori) di ricarica wireless e alimentazione dei sensori senza batterie in un contesto di monitoraggio ambientale.

IDEA DI PROGETTO DETOX-FIELD

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 F.E.A.S.R. Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale 2014-2020. Misura 16 – Cooperazione – sottomisura 16.1 Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura, Operazione 16.1.1 – Costituzione, gestione e operatività dei gruppi operativi dei PEI: Progettazione di Piattaforme biosensoristiche ottiche per identificazione e misura aflatossine in field per produzioni cerealicole.

PROGETTO MIAMI

HORIZON 2020 EUROPEAN COMMISSION H2020 SMEInst-07-2016-2017 (Phase 2): Progetto di un dispositivo mobile wireless per misura aflatossina M1 nel latte (Mobile wirEless DevIce Microcantilever-based biosensor to identify and measure the aflatoxin B1 in animal food and M1 in the milk-chain)

Per questo progetto abbiamo ottenuto il certificato Seal of Excellence della Comunità Europea: