Festeggiamo i quarant’anni di attività!

Sergio Blengini

Per una persona come Sergio Blengini, fondatore di Informatica System srl 40 anni fa a Vicoforte, che nel 1968 lavorava in Olivetti nel gruppo di Pier Giorgio Perotto, ideatore e progettista del primo pc portatile al mondo, l’informatica è sempre stata una grande passione.

Durante il periodo in Olivetti, Blengini studia all’Università di Torino e gira il mondo dando supporto tecnico ai clienti sulle nuove apparecchiature prodotte.

In seguito diventa insegnante all’Itis “Vallauri” che, nel 1980, aveva avviato con lungimiranza il primo corso di Informatica.

È il 1982 e Sergio Blengini decide che sia tempo di tornare a casa, a Vicoforte, e di fondare la sua azienda. «Sono partito da solo, poi sono arrivati i soci operativi. Oggi abbiamo superato gli 8,5 milioni di fatturato ed abbiamo più di 70 collaboratori che, suddivisi in vari team, dimostrano grande professionalità costituendo il vero valore dell’azienda», spiega fiero.

«L’esperienza in Olivetti mi ha dato gli strumenti per interpretare le esigenze del mercato della nostra provincia. Nell’82 il grosso del lavoro degli addetti di questo settore era relativo alle macchine da scrivere che iniziavano a essere elettroniche, io invece sono partito subito con i PC. Dalla nostra cittadina di Vicoforte abbiamo avviato progetti importanti, confrontandoci con aziende di livello internazionale: abbiamo sempre combattuto con il mondo a testa alta».

Gli ultimi quarant’anni

Gli ultimi quarant’anni sono stati un periodo positivo per Informatica System, grazie all’espansione dell’informatica e poi del digitale: «Abbiamo tenuto la barra dritta con umiltà e lavorato con la logica dei piccoli passi», prosegue Blengini. Il nostro è sempre stato un “gioco di squadra”. Infatti, i dipendenti/collaboratori sono fondamentali e, essendo l’Informatica un’azienda del territorio, ha sempre coinvolto persone delle nostre zone, formandole e facendole crescere; collaboriamo anche con le università e le scuole superiori del cuneese per aiutare i giovani a inserirsi nel mondo del lavoro, continuando a studiare. Una volta eravamo considerati un’azienda giovane, adesso c’è chi sta per andare in pensione. Pensarci fa effetto. Oggi si parla tanto di welfare e smart working, ma noi già nel 2003 avevamo avviato il progetto “Info donna” per facilitare l’attività femminile permettendo il lavoro dalla loro abitazione, precorrendo i tempi con una soluzione che sfruttava al meglio le potenzialità dei prodotti dell’epoca basati su protocolli ICA.

Vicoforte è logisticamente raggiungibile con pochi servizi: avendo collaboratori che arrivano dalle valli, ben prima della pandemia, abbiamo dato la possibilità alle nostre risorse di lavorare “da casa”, migliorando la vita e la gestione della famiglia. Sicuramente l’emergenza sanitaria ha accentuato questo aspetto. La nostra azienda non ha mai chiuso, anche se alcune volte ero l’unico fisicamente presente in sede».

Informatica System Oggi

Oggi Informatica System ha tre sedi (il cuore a Vicoforte, un ufficio in Cuneo e una sede a Torino), ma, nel 1982, Blengini ha avviato l’attività nella casa di famiglia.

«All’inizio lavoravo in una stanza dell’abitazione, poi, a poco a poco, l’abitazione è stata occupata sempre più ed è stata resa azienda. In un momento di espansione, invece di andare in un capannone nell’area industriale di Mondovì, abbiamo acquistato un immobile storico e l’abbiamo ristrutturato e ammodernato secondo le nostre necessità. Rimanere a Vicoforte è stata una scelta di territorio, spinta dalla voglia di continuare dove c’erano le mie radici», racconta Blengini, che aggiunge: «Anche mio figlio Mattia, dopo aver conseguito diversi successi professionali nel campo dello sci alpino, è entrato in Informatica System, portando con sé nuove competenze utili all’azienda”.

Il vissuto personale e professionale di Sergio Blengini permette all’azienda di approcciarsi ai clienti in modo innovativo: «Non soltanto risolvendo le loro problematiche, ma ideando soluzioni nuove e calzanti in base alle esigenze. Il mito del vendere per vendere non fa parte del nostro modo di agire: per noi, ciò che conta è unicamente l’utilità che può ricavare il cliente dalle nostre proposte, cioè il valore aggiunto. Non c’è niente che dia risultati positivi come una buona impostazione degli assetti operativi, una produttività rapida e precisa, una perfetta integrazione dei diversi strumenti tecnologici di cui già si dispone», spiega il presidente Blengini.

Le attività di Informatica System

Oggi le attività di Informatica System si possono racchiudere in quattro aree: la fornitura, l’assistenza sistemistica e strutturale informatica, sia fisica che virtualizzata, la cybersecurity per Pmi ed enti pubblici; la didattica, ovvero la risposta alle esigenze tecnologiche presenti e future che il mondo della “scuola” vive, dalle forniture tecnologicamente avanzate alle infrastrutture cablate e Wi-Fi di ultima generazione, uno sguardo completo rivolto all’educational; l’infrastruttura wireless di proprietà di Informatica System, che si estende in tutta la provincia di Cuneo coprendo anche le aree montane e pedemontane dalla Valle Po all’Alta Langa, contribuisce a superare il primo digital divide che si era creato tra le grandi città e le zone di provincia per dare connettività ad aziende, privati, strutture scolastiche ed enti pubblici; la fornitura di software gestionale dedicato alle aziende della realtà locale, in particolare quelle con 10-30 PDL in amministrazione.

«Abbiamo dato vita ad una società che sviluppa software per la gestione a 360 gradi delle Pmi e ponendo al centro le esigenze del cliente. Occupandoci direttamente dello sviluppo del software possiamo personalizzarlo in base alle esigenze di quest’ultimo, diversificandoci dalla concorrenza, anche la più blasonata, che offre pacchetti standard. Il nostro portfolio offre soluzioni per l’amministrazione, la produzione, il magazzino, il marketing, l’e-commerce B2B e B2C, il CRM ed il MES, integrando tecnologie sempre più Data Driven».

Di recente Informatica System si è occupata anche dell’informatizzazione e della multimedialità nell’ambito della ristrutturazione di Casa di Betania, la nuova sede di Confindustria Cuneo.

E il futuro cosa nasconde?

Blengini è positivo: «Senza informatica oggi il mondo “non gira”. Il discorso della digitalizzazione dei processi sarà sempre più importante per la nostra società. Già oggi conviviamo in modo massiccio con la tecnologia. Cloud, intelligenza artificiale e Blockchain che avranno un ruolo sempre più significativo e sono tutte attività innovative su cui la nostra azienda lavora nel quotidiano.

L’innovazione è sempre stato il nostro elemento chiave, anche nei confronti dei competitor. Negli ultimi anni abbiamo creato una struttura interna che intercetta possibilità di finanziamenti e bandi regionali, nazionali ed europei e abbiamo avviato diverse collaborazioni con il Politecnico, le Università, l’Istituto Zooprofilattico e numerose aziende del territorio. Al momento abbiamo in piedi otto progetti per un valore di circa 15 milioni di euro.

Ovviamente non ci occupiamo noi di tutto, ma forniamo l’infrastruttura e l’interfaccia di acquisizione dei dati e dell’elaborazione. Ogni ente fa la sua parte, noi, oltre a quella operativa informatica, ci poniamo, in qualità di capofila, come interlocutori con i soggetti istituzionali che emettono i bandi».

Cura del personale, ricerca, innovazione, tenacia e attenzione al territorio sono le caratteristiche di Informatica System che in quattro decenni ha preso parte, dalla prima linea, all’informatizzazione e alla digitalizzazione della società cuneese aiutando le realtà locali a scegliere le strade “giuste” per ottenere le migliori prestazioni del digitale.