Esperimento #1


L’effetto serra visto da vicino

#chimica #biologia

#scuola primaria #scuola secondaria di secondo grado

Uno dei fenomeni naturali che permette di mantenere le condizioni favorevoli per la vita sulla Terra, è l’effetto serra. I raggi solari che colpiscono la Terra vengono in parte assorbiti, riscaldandola, e in parte riflessi nell’atmosfera. L’atmosfera è come una coperta fatta di gas che avvolge il nostro pianeta. Alcuni gas che la compongono sono detti gas serra (ad esempio l’anidride carbonica CO2) perché, come accade in una serra, sono capaci di trattenere il calore proveniente dal sole.

Materiale necessario

Procedimento

1

Costruisci il sensore utilizzando i blocchi. Prendi il contenitore di vetro ed inserisci al suo interno il sensore fissandolo alle pareti con il nastro adesivo.

2

Avvia la MakeApp e annota il valore della temperatura interna rilevata dal sensore.

3

Metti all’interno del contenitore il bicchiere di vetro con un po’ di aceto (ne bastano circa tre dita) e 1-2 cucchiaini di bicarbonato, chiudendo subito il tappo del barattolo.

4

Ora lascia il contenitore al sole e attendi almeno un’ora

5

Verifica la temperatura interna del contenitore, annotando il valore riportato dall’applicazione.

6

Ripeti la procedura dal punto 2 senza aggiungere il bicchiere con l’aceto e il bicarbonato di sodio. Ricorda di annotare i valori.

7

Prova ora a posizionare il sensore fuori dai contenitori di vetro, all’aria aperta e annota i valori riportati.

Download